Palermo è il capoluogo della Sicilia. La Cattedrale di Palermo, del XII secolo, ospita tombe reali, mentre l'imponente Teatro Massimo neoclassico è famoso per gli spettacoli di opera lirica. Sempre in centro si trovano il Palazzo dei Normanni, un palazzo reale risalente al IX secolo, e la Cappella Palatina, con mosaici bizantini. Gli affollati mercati includono il mercato di strada centrale Ballarò e la Vucciria, vicino al porto.
Attualmente è il quartiere più antico del centro storico di Ragusa, chiamato anche soltanto Ibla o, in dialetto ragusano, Iusu. È situata nella parte orientale della città, sopra una collina che va dai 385 ai 440 m s.l.m. Modica citta' barocca famosa per il suo cioccolato
Catania è un'antica città portuale sulla costa orientale della Sicilia. È situata ai piedi dell'Etna, un vulcano attivo con sentieri che arrivano fino alla sua sommità. L'ampia piazza centrale della città, piazza del Duomo, è caratterizzata dalla pittoresca statua della Fontana dell'Elefante e dalla Cattedrale, riccamente decorata. Nell'angolo sudoccidentale della piazza, La Pescheria, il mercato del pesce che si tiene nei giorni feriali, è un vociante spettacolo circondato da ristoranti che servono pesce.
. Siracusa è una città sulla costa ionica della Sicilia. È nota per le rovine dell'antichità. Il centrale Parco Archeologico della Neapolis racchiude l'anfiteatro romano, il Teatro Greco e l'Orecchio di Dionisio, una grotta scavata nel calcare a forma di orecchio umano. Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi espone reperti in terracotta, ritratti di epoca romana e scene dell'Antico Testamento scolpite nel marmo bianco.
Autonoleggio Carlotta
C.F. CRLNTN67S02C342T
P.I. 06143540828
Alimena li’ 30/12/2021
Informazioni ex art. 1, comma 125-bis, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Commento, Informazioni ex art. 1, comma 125-bis, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Ai sensi dell’art. 1, comma 125-bis, della Legge 4 agosto 2017, n. 124, in ottemperanza all’obbligo di trasparenza, si segnala che la nostra impresa nel corso del periodo 2018 – 2019 - 2020 non ha ricevuto sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, erogati dalle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e dai soggetti di cui all’articolo 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33.
La nostra impresa ai fini dell’obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato e degli aiuti de minimis ricevuti negli anni 2018 – 2019 – 2020, rimanda alla visualizzazione degli stessi nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato sezione Trasparenza consultabili al seguente indirizzo https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx