1 ° giorno: Arrivo del gruppo a Catania. Incontro con l’accompagnatore e visita della città: si potrà ammirare la Cattedrale barocca, nonché l’affascinante centro storico attraversato dalla Via Etnea. La passeggiata prosegue per Via dei Crociferi, per piazza del Duomo, in cui ci si fermerà ad osservare il simbolo emblematico della città: l’Elefante di Pietra chiamato “Liotru”; si prosegue poi per il Teatro lirico dedicato al grande compositore Massimo Bellini, infine si visiterà il Castello Ursino. Proseguimento verso la Costa dei Ciclopi, famosa per i racconti di Omero, visita di Acicastello e Acitrezza. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel a Giardini Naxos o dintorni. 2° giorno: Dopo la prima colazione partenza per Noto. Visita della città barocca inserita per la sua splendida architettura nell’elenco dei beni patrimonio dell’umanità dell’Unesco e soprannominata “giardino di pietra”. La visita ha inizio con il Corso Vittorio Emanuele, scandito da tre Piazze: Piazza Immacolata; Piazza Municipio e Piazza XVI Maggio, dove si può ammirare la Villetta D’Ercole con al centro l’omonima fontana del ‘700 ed il maestoso Teatro dell’800. Lungo il corso si incontra Chiesa di Montevergini e l’esuberante Palazzo Nicolaci. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Siracusa dove si possono ammirare l'Anfiteatro romano (II sec. d.C.); il Teatro greco (III sec. a.C.) che, per la sua posizione naturale, riesce a sfruttare scenograficamente luci, colori e ambiente; le Latomie (antiche e profonde cave di pietra), usate dai tiranni siracusani come prigioni. Delle numerose Latomie è possibile visitare quella del Paradiso che contiene il noto “orecchio di Dioniso”, dalla forma simile ad un padiglione auricolare: il nome le fu dato dal pittore Caravaggio, impressionato dalla sensibilità dell’eco. Dalle Latomie l’itinerario continua verso l’isola di Ortigia, cui si giunge attraverso un ponte; qui è d’obbligo la visita al tempio di Apollo: il più antico, in stile dorico, della Sicilia. Dopo i ruderi del tempio si arriva in piazza Archimede, dove si trova la fontana della dea Diana circondata da ancelle e sirene. Rientro in hotel. Pranzo libero. Cena e pernottamento. 3° giorno: Dopo la prima colazione partenza per l’Etna. Prima tappa sarà il Rifugio Sapienza (quota 1.900 mt) per una piacevole passeggiata tra gli antichi crateri Silvestri dell’eruzione del 1892. Breve sosta a Zafferana Etnea, piccolo centro famoso per la produzione di miele in cui si visiterà una delle più famose aziende di produzione biologica per una degustazione di miele, vini e prodotti tipici. Si proseguirà quindi in direzione Taormina ma prima breve sosta nell’incantevole “Isola Bella”, Riserva Naturale considerata la “perla dello Jonio” per la sua bellezza selvaggia, collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita della pittoresca Taormina. Lungo la via principale della cittadina, il Corso Umberto, chiuso a valle da Porta Messina e a monte da Porta Catania, ammireremo i più importanti monumenti: Palazzo Corvaja (Museo di Arti e Tradizioni Popolari); Teatro antico; Piazza IX Aprile; Torre dell’orologio; la Cattedrale Fortezza (Duomo); Badia Vecchia; Palazzo Duca di Santo Stefano e tanto altro. Sarà possibile inoltre fare shopping negli esclusivi negozi che si alternano a caratteristiche botteghe artigiane. Cena e pernottamento in hotel. 4° giorno: Dopo la prima colazione partenza per Agrigento. Visita della Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell’Unesco, costituita da sette i templi tutti in condizioni di conservazione eccezionali risalenti al periodo greco: tempio di Giunone, Tempio della Concordia, Tempio di Eracle, Tempio di Zeus Olimpico, Tempio di Castore e Polluce, Tempio di Vulcano e il Tempio di Esculapio. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Piazza Armerina. Visita alla Villa Romana , uno tra i più insigni ritrovamenti archeologici della Sicilia. Il complesso residenziale è costituito da quattro gruppi distinti di costruzioni, ognuno adibito alle diverse funzioni della vita sociale, dell’ospitalità, del riposo. Dopo la visita della Villa proseguimento per Gangi. Cena e pernottamento a Gangi. 5° giorno: Dopo la prima colazione visita del Santuario dello Spirito Santo a Gangi (in Europa è l’unico ad essere dedicato allo Spirito Santo). Dopo la visita partenza per Sperlinga. Il borgo vanta uno dei più suggestivi castelli rupestri dell’Isola che rimanda alle note vicende dei Vespri Siciliani del 1282. Il vero spettacolo naturale è formato dall’aggrottato, ovvero il fianco del castello che si riversa sul paese, completamente traforato da grotte artificiali di origine antichissima. Possibilità di degustare in una delle sale del castello il famoso “tortone”, dolce tipico fatto di farina impastata e lievitata, olio d’oliva e cosparso di zucchero e cannella ed altri prodotti tipici. Nel pomeriggio escursione a piedi lungo il sentiero dei briganti, un itinerario storico-naturalistico, un tempo passaggio segreto dei briganti che abitavano le numerose grotte e nascondigli della zona. Storie e leggende legate all’ancestrale mondo dei briganti accompagneranno la passeggiata. Sarà possibile anche, in base alle condizioni meteo, assistere allo spettacolo dei falchi “Il ritorno dei Falchi”. In serata cena a tema con i “briganti”: davanti a un buon fiasco di vino e gustosi cibi nostrani si parla, si discute, si gioca, ci si diverte. Pernottamento. 6° giorno: Dopo la prima colazione visita guidata di Gangi. Si presenta ai nostri occhi come una cascata di case, addossate le une sulle altre. Attraverso le sue stradine strette si andrà alla scoperta del Palazzo Bongiorno, riccamente affrescato al suo interno, della Chiesa Madre che racchiude il capolavoro di Giuseppe Salerno, detto lo “Zoppo di Gangi”: il Giudizio Universale, e il polo museale che comprende la sezione archeologica, la sezione etnoantropologica, la Pinacoteca Gianbecchina e il museo delle armi. Possibilità di incontrare l’amanuense “Petrus” che condurrà alla conoscenza dell’affascinante storia della scrittura. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel. 7° giorno: Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto e fine dei Ns. servizi.